Al "cervello" rappresentato dalla SX15 uniamo la Scheda di I/O SX 16
 |
Le due schede parlano tra loro utilizzando la seriale Wireless a 433 MhZ
di ER400TRS |
In questo modo la parte con i sensori viene installata in campo
aperto, su un palo a 5/10 mt di altezza, mentre la motherboard può
essere alloggiata all'interno di un edificio o di una struttura comunque
coperta; grazie alla Seriale Wireless possiamo raggiungere una distanza
fino a 250 metri in campo aperto
La divisione dell'impianto in due schede e due case separati offre
molteplici vantaggi:
- la gestione dell'alimentazione della parte che effettua
l'elaborazione è piu semplice, potendola attestare su una normale
rete a 220 Volts
- le problematiche di funzionamento in condizioni estreme del
"cervello" è pure agevolato dalla installazione al coperto
- è potenzialmente possibile utilizzare, al coperto, il cablaggio
ethernet in rame per connettere la stazione direttamente ad una rete
locale e di conseguenza ad Internet
- l'alimentazione del modulo che alloggia i sensori viene
realizzato con un pannello solare di ridotte dimensioni, garantendo
autonomia e semplicità di installazione in ogni situazione
- l'allocazione dei sensori in campo aperto migliora la qualità e
la affidabilità dei dati raccolti, evitando tarature software delle
letture
|
Trasmissioni in Radiofrequenza facili con Easy Radio
 |
La scheda SX16 monta
 |
Un sensore di temperatura/umidità SH75, preciso e semplici da
implementare grazie alla interfaccia digitale e allo scarto +- 0.1%
sui valori effettivi |
 |
Un Microcontrollore PIC abbinato ad una interfaccia Seriale Wireless
10 canali |
Alla scheda SX 16 sono inoltre collegati:
 |
Un Sensore di Pressione Atmosferica digitale |
 |
Un Sensore ad Ultrasuoni per la rilevazione della velocità del vento,
(senza parti in movimento è meno soggetto a usura nel tempo e non va
fuori taratura |
I dati vengono elaborati dal microprocessore che:
 |
Li può memorizzare localmente, utiizzando la Compact Flash fino a 512 mb
di RAM, inviando solo i dati raccolti in un determinato periodo di tempo (un
minuto, o 10, 30, un'ora o più di letture, analizzate e archiviate
localmente) |
 |
Li invia utilizzando sia il cablaggio ethernet del microprocessore che,
in assenza di una LAN, tramite connessione GPRS via Modem |
 |
Li invia direttamente ad una Pagina HTML, in formato TXT, CSV o XML |
 |
Opzionalmente i dati possono essere scaricati in un Dbase MySql, un
potente DB Relazionale Open Source con licenza GPL molto utilizzato in
ambiente scientifico e nel mondo Linux, ma disponibile anche su piattaforma
Microsoft |
I dati quindi possono essere consultati
 |
tramite pagine html |
 |
tramite wap o apllicazioni java su palmari |
 |
tramite SMS, inviati sia direttamente dal Modem della SX15 sia dalla
rete dove è installata l'applicazione di data collection e pubblicazione dei
dati in tempo reale |
In questo articolo: Applicazioni di Automazione e Monitoraggio con SX15 e SX16
... avevamo parlato invece di telecontrollo e monitoraggio industriale
Segnala questo articolo:
Parole chiave: - How-To - Monitoraggio Ambientale - Rabbit - Schede Area SX - Telecontrollo -
|