Area SX srl - Informatica e Microelettronica
0
Torna a: Home Page Soluzioni Microcontrollori PIC CCS-C per PICmicro serie 18 - Ambiente di Sviluppo per EE01

CCS-C per PICmicro serie 18 - Ambiente di Sviluppo per EE01

Data di pubblicazione: 30-09-2004 | Versione Italiana  | (No English Version)The English version of this article does not exists
Parole chiave: - PIC -

CCS-C per PICmicro serie 18 per EE01

CCS-C per PICmicro serie 18

PCH è una versione economica del compilatore CCS C, dotata della stessa potenza delle versioni piu' costose, ma limitato a generare codice eseguibile per i soli PICmicro della famiglia 18. Il PCH non dispone di una propria interfaccia IDE ma si integra perfettamente con l'interfaccia IDE standard MPLAB ed il programmatore debugger ICD 2 della Microchip consentendo cosi' di ottenere ottimo ambiente integrato ad un prezzo bassissimo. Ottimo per lo sviluppo di applicazioni per il modulo M2M EE01

Caratteristiche principali dei compilatori CCS

  • Librerie integrate per: I/O seriale RS232, I/O I2C, I/O discreto e delay precisi
  • Integrazione con MPLAB (versione 3.4 o successive) e altri emulatori/simulatori per un debug a livello sorgente
  • Completo Reference Manual di 245 pagine  contenente le caratteristiche del linguaggio, l'elenco delle direttive di compilazione, l'elenco delle funzioni di libreria disponibili,  e decine di esempi di programmazione e di interfacciamenti con dispositivi HW pronti all'uso.
  • L'efficiente implementazione delle funzioni consente una profondità dello stack maggiore di quella consentita dal microprocessore
  • Sono inclusi i codici sorgenti per la gestione di: moduli LCD, tastiere, eeproms seriali, X10, DS1302 e NJU6355 Real Time Clocks, touch memory Dallas, RAM seriali DS2223 e PCF8570, convertitori LTC1298 & PCF8591 A/D...
  • Semplice accesso al hardware, per mezzo di funzioni C, a: timers, A/D, E2, SSP, PSP, I2C...
  • Tipi da 1,8, 16 e 32 bit floating point
  • Il codice assembler può essere inserito ovunque nel sorgente e può fare riferimento alle variabili C
  • I Printf formattati consentono di formattare e visualizzare in esadecimale o decimale
  • Gestione automatica del linking di pagine di codice multiple
  • Sono supportate le procedure in-line per risparmiare spazio nello stack; il linker determinerà automaticamente la struttura migliore, oppure, se necessario, può essere determinata manualmente
  • Direttive del compilatore determinano se i registri tri-state devono essere aggiornati ad ogni I/O o se l'I/O deve essere il più veloce possibile
  • Le costanti (comprese stringhe e arrays) vengono salvate nella memoria del programma
  • I tipi standard ad 1 bit (Short Int) permettono al compilatore la generazione di un codice orientato al bit
  • #BIT e #BYTE consentiranno alle variabili C di essere posizionate ad un indirizzo assoluto
  • I parametri di riferimento possono essere usati per migliorare la lettura del codice e l'efficienza delle procedure in-line
  • Sono integrati sia l' editor/compilatore che un compilatore a linee di comando
  • Finestre specifiche mostrano la mappa della memoria RAM, il listato C/Assembler e la struttura delle call
  • Sono supportati puntatori a 8 o 16 bit
  • Sono inclusi programmi sorgente pronti da leggere e studiare
  • Sono inclusi 30gg. di aggiornamenti da scaricare dal sito CCS

Installazione del compilatore CCS-C PCH

Il compilatore CCS-C versione PCH viene fornito su due floppy disk  formato 3'' ¼ .

Inserire il primo floppy e lanciare il programma di installazione:

SETUP.EXE

Seguire le istruzioni a video.

Test di compilazione da MPLAB

Per poter sfruttare al meglio le funzionalità di MPLAB è necessario creare un progetto.

Creiamo sul nostro hard disk una directory di lavoro in cui memorizzare i nostri progetti. Ad esempio:

C:\EE01

Dal menu “Project” di MPLAB selezioniamo la vone “New”.

Riempiamo quindi i campi della dialog box con i valori riportati nella figura seguente:

Dopo aver premuto ok apparirà la seguente finestra:

In questa finestra vengono visualizzati, in una struttura ad albero, i file che compongo un determinato progetto.

Creiamo un file sorgente in C da inserire nel progetto:

Selezioniamo dal menu “File” la voce “New” per creare un file sorgente. Appare la finestra di edit “Untitled”. In questa finestra inseriamo il seguente codice C:

 

  #include <18F452.h>

  void main(void) {  
  }

Salviamo il codice nel file test1.c all'interno della directori di lavoro C:\EE01 selezionando dal menu “File” la voce “Save As”. Quindi aggiungiamo il file “test1.c” nel nostro progetto.

Per far questo selezioniamo dalla finestra “test1.mcw” la linea “source files”.

Premiamo il tasto destro e dal menù contestuale selezioniamo “Add files”. Quindi cerchiamo nella directory C:\EE01 il file test1.c appena salvato.

A questo punto avremo un nuovo elemento “test1.c” sotto la voce “Source files” nella finestra “test1.mcw”.

Memorizziamo ora nel progetto il compilatore da utilizzare. Dal menu  “Project”  selezionare la voce “Select Language Toolsuite”

Nella dialog box “Select Language Toolsuite”, alla voce “Active Toolsuite” selezionate “CCS C Compiler for PIC12/14/16/18”

Quindi con il tasto “Browse” selezionate dalla directory “C:\Programmi\PICC” il file  eseguibile Ccsc.exe.

Salviamo il progetto selezionando dal menu “Project” la voce “Save project”.

Possiamo a questo punto provare a compilare il nostro codice.

Selezioniamo dal menu “Project” la voce “Build All”.

Se tutto è andato a buon fine otterremo nella finestra di output il seguente messaggio:

Link

 

Documentazione tecnica ed articoli relativi al modulo EE01

  • L'ambiente di sviluppo per EE01
    In questo articolo viene illustrato come installare l'ambiente di sviluppo standard MPLAB 6.xx ed il programmatore/debugger ICSP Microchip ICD2 consigliati per sviluppare applicazioini per il modulo EE01 
  • CCS-C per PICmicro serie 18
    PCH è una versione economica del compilatore CCS C, dotata della stessa potenza delle versioni piu' costose, ma limitato a generare codice eseguibile per i soli PICmicro della famiglia 18. Il PCH non dispone di una propria interfaccia IDE ma si integra perfettamente con l'interfaccia IDE standard MPLAB ed il programmatore debugger ICD 2 della Microchip consentendo cosi' di ottenere ottimo ambiente integrato ad un prezzo bassissimo. Ottimo per lo sviluppo di applicazioni per il modulo M2M EE01
  • Alimentazione e programmazione ICSP
    Schema elettrico di base per fornire alimentazione al modullo EE01 e consentirne la programmazione in circuit
  • Stringhe di connessione GPRS
    Elenco delle stringhe di connessione per l'accesso alla rete GPRS in modalita Easy GPRS su Wind, Vodafone e Tim
  • Piedinatura modulo EE01

Esempi di programmazione in C

Documentazione tecnica ed articoli relativi al modem GM862-GSM-GPRS-PCS

  • Telit GM862 Product Description Documento in formato PDF di 200 pagine in cui vengono descritti i modem Telit GM862 nelle versioni GSM, GPRS e PCS. Più di 130 pagine sono dedicate ai soli comandi HAYES (AT+) per la gestione del modem
  • Telit GM862 Software User Guide Documento in formato PDF di 122 pagine in cui vengono forniti esempi pratici di gestione del modem tramite comandi Hayes
  • EASY GPRS © White Paper L'EASY GPRS è una modalità operativa implementata sui modelli GPRS di Modem Telit GM862 che consente di effettuare connessioni TCP/IP su rete GPRS tramite semplici comandi AT. Questo breve documento descrive le caratteristiche fornite da questa modalità

Documentazione relativa al PICmicro 18F452

Documentazione tecnica ai tool di programmazione per PICmicro 18F452

Altri link utili

 

 


Segnala questo articolo: 



Parole chiave: - PIC -

Data di pubblicazione: 30-09-2004Hits: 35181
I marchi citati sono propriet� dei titolari dei relativi diritti. Le caratteristiche tecniche e i prezzi riportati sono indicativi e soggetti a variazioni senza preavviso. Le foto non hanno valore contrattuale. Nonostante accurate verifiche, il presente documento pu� contenere prezzi o specifiche errati. Area SX si scusa in anticipo e si impegna ad evitare tali imprecisioni.

 Area SX store
In questa sezione puoi ordinare direttamente i prodotti descritti in questo articolo
EE01.GPRS;EE01.NOMODEM
Tutti i prezzi indicati sono espressi in Euro con IVA e spese di trasporto escluse. I prezzi si riferiscono al singolo pezzo
DescrizioneCodicePrezzo

Rivenditori Social Contatti Condizioni
Area SX s.r.l
Via Stefano Longanesi 25
00146 Roma

Tel: +39.06.99.33.02.57
Fax: +39.06.62.20.27.85
P.IVA 06491151004
Condizioni di vendita
Procedura di rientro in garanzia
Condizioni per i rivenditori