Applicazioni di Automazione e Monitoraggio con SX15 e SX16Data di pubblicazione: 17-03-2005 | Versione Italiana | (No English Version) Parole chiave: - How-To - Rabbit - Schede Area SX - |
PLC Web Based con SX 15 ed SX 16
Telecontrollo e Gestione Remota Impianti tramite WEB
Presentiamo in questo articolo un ventaglio di soluzioni applicative
realizzabili con l'integrazione delle schede SX15 (SX15 - Centrale di controllo, memorizzazione e ritrasmissione dati basata su Rabbit RCM3700) ed SX16 (SX16B - Scheda di espansione IN/OUT).
I campi di applicazione per questa integrazione sono molteplici,
riassumibili in due ambiti ben definibili:
- Controllo e monitoraggio in ambito industriale
-
Controllo e monitoraggio ambientale
In questo articolo tratteremo in dettaglio il primo campo applicativo, per
l'altro vi rimandiamo a Monitoraggio Ambientale con SX15 e SX16
Vediamo come:
La Mainboard SX15 integra al suo interno un Microprocessore con una completa
gestione dello stack Tcp/IP, cui unisce la gestione di un elevato numero di
linee di I/O analogiche e digitaliTutte queste periferiche sono cablate sulla scheda, insieme a: |
|
 |
una RS 232 |
|
 |
 |
una RS485 |
|
 |
 |
una Seriale Wireless 433 MhZ a 10 canali
|
|
 |
 |
una Compact Flash per la memorizzazione locale dei dati fino a
512 mb |
|
 |
 |
un Modem GPRS in grado di connettersi ad Internet direttamente
|
|
 |
Al "cervello" rappresentato dalla SX15 uniamo la Scheda di I/O SX 16
I dati quindi possono essere consultati
 |
tramite pagine html |
 |
tramite wap o apllicazioni java su palmari |
 |
tramite SMS, inviati sia direttamente dal
Modem della SX15 sia dalla rete dove è installata l'applicazione di
monitoraggio, tramite una SMS Machine HTTP |
Ed ecco l' esempio di Automazione industriale
- In una catena di montaggio abbiamo una macchina contapezzi ed una pressa
- dai due apparati prendiamo in ingresso 10 contatti, rilevabili, a
seconda del caso, nei tre stati potenziali: Cambio di STATO, CHIUSO, APERTO.
- I segnali generano una chiamata ad un link http tramite il collegamento
ethernet.
- Questi segnali, prima di essere inviati, vengono inseriti in un buffer,
in modo spedire il dato solo quando un ciclo di lavorazione è chiuso con
successo, ovvero quando, durante il ciclo si verifica un problema, questo
viene rilevato e gestito, se poi si risolve la lavorazione va avanti
altrimenti l'apparato viene bloccato e viene allertato il personale affinchè
effettui una ricognizione dell'impianto e lo rimetta in esercizio
|
|
La logica della gestione del buffer è il seguente:
- Tentativo di invio di una stringa di dati ad un Server tramite
connessione ethernet locale
- Se fallisce riparte un tentativo di invio del messaggio ad un Server
tramite connessione GPRS
- Se fallisce il messaggio ritorna nella coda.
- Dopo due tentativi falliti il sistema invia un SMS contenente i dati al
Server, dove grazie ad una SMS Machine HTTP i dati vengono ricevuti ed
inseriti nell'applicazione di gestione
- Contestualmente partono SMS di allarme agli amministratori del sistema
per segnalare le interruzioni di collegamento verificatesi, opzionalmente su
un display seriale posto localmente possono essere visualizzati gli Alert
per gli operatori presenti in fabbrica, ovvero possono essere azionati altri
meccanismi elettromeccanici di allarme (sirene etc)
I valori comunicati al Server possono essere visualizzati in pagine HTML
anche in forma grafica e intuitiva, ad esempio se i dati si riferiscono a
serbatoi l'operatore può visualizzare i livelli in tempo reale, se cè una
curva e dei picchi e i picchi sono le anomalie queste sono subito evidenziate
dai grafici e cosi via
Il cruscotto operativo inoltre può consentire anche la gestione remota dei
Relè e la gestione temporizzata degli impianti medesimi, (modalità night&day,
fermi programmati etc)
Quando il posto operatore non è presidiato, è l'operatore medesimo che può
impostare l'applicazione in modalità "assente" e quindi dirottare gli alert via
SMS a un tecnico reperibile
Insomma, replicare e migliorare una normale gestione di un impianto,
utilizzando la rete e le tecnologie di programmazione alla portata di una
amplissima platea di sviluppatori Web
Questo esempio, elaborato sulla base di pplicazioni realizzate ed in corso di
realizzazione sono solo vagamente esemplificativi
delle potenzialità della piattaforma presentata, presto presenteremo le
soluzioni che gli integratori che hanno gia scelto la nostra piattaforma stanno
realizzando, nei settori piu disparati.; gli ambiti in cui queste tecnologie
sono state finora utilizzate sono:
 |
Rilevazione campi elettromagnetici in bassa ed alta frequenza;
|
 |
Controllo di
Macchine a controllo numerico e remotizzazione via Web dei dati di produzione,
|
 |
Monitoraggio impianti di erogazione Gas per usi civili,
|
 |
Controllo e gestione
completa di Ascensori (logica di funzionamento, controllo delle parti
elettromeccaniche e sicurezza, gestioni allarmi via gprs e via web,
|
 |
Sicurezza e Antiintrusione
|
Segnala questo articolo:
Parole chiave: - How-To - Rabbit - Schede Area SX -
|