Introduzione al Core Module RCM5700Data di pubblicazione: 05-10-2009 | Versione Italiana | (No English Version) Parole chiave: - Rabbit - Rabbit Serie 5000 - |
I moduli Rabbit sono delle schede già montate, di dimensioni molto contenute, su cui è
alloggiata tutta la circuiteria necessaria ad un completo sistema a microprocessore. Tra l'ampia gamma
di modelli e versioni disponibili presentiamo in questa pagina il core module RCM5700,
tra gli ultimi nati in casa Rabbit, che fa del rapporto prestazioni/prezzo il suo punto di forza
La vasta gamma di prodotti Rabbit comprende molti altri Core Module, che vanno incontro alle più disparate esigenze dell'utente. Per una panoramica sulla gamma Rabbit è possibile consultare questo articolo:
RCM5700 : caratteristiche tecniche in breve

Modulo Rabbit RCM5700
|
- Un Microprocessore Rabbit 5000™ con clock interno a 50 MHz
- Una porta ethernet 10/100Base-T
- Una Memoria Flash da 1Mbyte
- Una Memoria SRAM da 128Kbyte
- fino a 35 linee di I/O di uso generale
- 6 porte seriali CMOS comptibili configurabili dall'utente
- Un orologio Real-Time con datario
- 10 timer a 8 bit
- 1 timer a 10 bit
- 1 timer a 16 bit
- Un Watchdog timer
- 4 canali PWM
|
I nuovi moduli della serie 5000 sono dotati, su un lato dello stampato, di un connettore PCI Express sul quale giungono tutte le linee che ci servono
per interfacciare il nostro hardware con il Core Module, in modo tale da sfruttare appieno tutte le sue funzionalità senza dover affrontare la complessità
di progettazione hardware e software che queste richiederebbero.
Per realizzare i nostri progetti dovremo semplicemente occuparci di realizzare l'interfaccia
elettrica tra il mondo esterno ed il modulo Rabbit e sviluppare in linguaggio C il programma
adatto alla sua gestione senza preoccuparci dello sviluppo di una serie di dettagli
hardware e software già risolti ed implementati sui moduli Rabbit quali:
- Le connessioni tra il microprocessore e le memorie per il programma ed i dati
- La circuiteria di clock
- La circuiteria per la connessione alla rete Ethernet
- La programmazione sul campo del microprocessore con il software della nostra applicazione
- La gestione dei protocolli di comunicazione, delle linee di I/O, delle porte seriali e tutta una serie
di funzioni software già disponibili con le librerie in dotazione (complete di source).
L'ambiente di sviluppo Dynamic C 10
I moduli RCM5700 sono dotati di un ottimo ambiente di sviluppo integrato, disponibile solo per sistemi operativi
Windows, ed una incredibile varietà di
librerie di funzioni e applicazioni d'esempio.
Funzioni integrate del Dynamic C 10:
- Editor ASCII
- Compilatore C
- Debugger
- Loader (per scaricare il codice compilato sul modulo Rabbit)
- Documentazione in linea (solo in inglese)
Librerie di funzioni per la gestione dei protocolli TCP/IP
- HTTP client e server
- FTP client e server
- TELNET client e server
- POP client
- SMTP client
Ogni versione del Dynamic C fornita
con i kit di sviluppo dei vari modelli di moduli Rabbit è specifica per
il modello scelto e, salvo alcuni casi, non è utilizzabile su moduli
Rabbit diversi.
Per poter avere un unico ambiente
su cui sviluppare indipendentemente dal modulo scelto è richiesto il
Dynamic C versione PREMIERE.
Applicazioni per le quali è consigliato l'uso dei Rabbit
I Core Modules Rabbit RCM5700 sono adatti per tutte quelle applicazioni di complessità intermedia in cui un semplice
microcontroller (quale ad esempio un PICmicro) può risultare insufficiente per via della sua memoria troppo limitata, delle funzioni troppo elementari e dove,
al contrario, un Personal Computer risulterebbe decisamente eccessivo per via delle sue dimensioni, il consumo di corrente, il costo, ecc.ecc.
Nei core modules Rabbit coesistono caratteristiche tipiche dei microcontroller quali la memoria flash, l'assenza di parti meccaniche in movimento, le dimensioni ridotte, il basso assorbimento,
le linee di I/O TTL, ecc. e caratteristiche tipiche dei Personal Computer moderni quali la connessione di Rete, la gestione dei protocolli TCP/IP, il file system
(la capacità di memorizzare informazioni sotto forma di file), l'ambiente di programmazione IDE in linguaggio C, il multitasking, ecc.
Tutto questo ad un prezzo veramente competitivo, che rende l'RCM5700 una scelta ideale per tutte quelle applicazioni low-cost che necessitano di una porta
ethernet.
I Rabbit sono facili da programmare ed alla portata non solo degli appassionati di elettronica ma anche degli sviluppatori
di software su PC. L'uso del linguaggio C e la disponibilità di una nutrita serie di librerie, permettono lo sviluppo di applicazioni con rapidità nascondendo
molti dettagli di implementazione a basso livello.
Download
|