Presentiamo in questo articolo la linea di schede I/O via LAN della gamma ezTCP di Sollae Systems:
CIE-H10, CIE-H14 e CIE-H12.
Questi dispositivi sono equipaggiati con linee di input/output, rispettivamente 8, 4 e 1 controllabili su rete TCP/IP tramite richieste HTTP,
interfaccia web integrata e protocollo Modbus/TCP.
L'automazione e il controllo remoto sono aspetti chiave in una vasta gamma di settori, da quello industriale a quello domestico.
I server I/O della Sollae Systems nascono per dare risposta a questa necessità in modo semplice, veloce ed economico.
Infatti, i prodotti della gamma CIE hanno da 2 a 8 ingressi digitali collegabili ad una vasta gamma di sensori o riferibili a eventi
di allarme e hanno da 1 a 8 uscite a relè per il controllo di periferiche, senza più bisogno della gestione in loco.
Sono varie le modalità con cui le schede della gamma CIE possono essere interfacciate e controllate rendendole molto flessibili
in numerosi scenari. Presentiamo ora i tre modelli e successivamente ne vediamo l'interfacciamento.
Il CIE-H10
Il CIE-H10 è il primo nato della gamma, dotato di un robusto case in metallo, 8 output a relè e 8 Input opto-isolati. Disponibile, come accessorio
opzionale, una morsettiera di adattamento per trasformare gli ingressi nel tipo a contatto pulito.
Principali caratteristiche tecniche del CIE-H10
Ingressi: 8 optoisolati (Vin max 24V CC)
Uscite: 8 relè 5A @ 48V DC
Porta seriale RS232 su DB9M, velocità da 300bps a 230400bps
Interfaccia di rete: RJ45 (10Base-T/100Base-TX Ethernet) con Ethernet Speed Auto Sense e Cross-over Auto Sense
Software di configurazione, controllo e aggiornamento firmware
Alimentazione e consumo: 5V CC ±0.5V - 510mA
Temperatura operativa: 0° +55°C
Dimensioni e peso: 153mm x 126mm x 32mm - Peso: 530g
Nel video seguente, si può trovare una dettagliata descrizione del prodotto e delle sue potenzialità in vari scenari applicativi.
Il CIE-H14
Il CIE-H14 è la scheda intermedia, dotata di 4 output a relè e 4 Input opto-isolati. Anche in questo caso, disponibile, come accessorio
opzionale, una morsettiera di adattamento per trasformare gli ingressi nel tipo a contatto pulito. Leggero grazie al case plastico, ha
comunque caratteristiche di robustezza che lo rendono adatto ad ambienti ostili e industriali, come il range esteso di temperatura
operativa e di alimentazione (su morsetto).
Principali caratteristiche tecniche del CIE-H14
Ingressi: 4 optoisolati (Vin max 24V CC)
Uscite: 4 relè 5A @ 48V DC
Porta seriale RS232 su DB9M, velocità da 300bps a 230400bps
Interfaccia di rete: RJ45 (10Base-T/100Base-TX Ethernet) con Ethernet Speed Auto Sense e Cross-over Auto Sense
Software di configurazione, controllo e aggiornamento firmware
Alimentazione e consumo medio: 8,5-38V DC - 3W
Temperatura operativa: 0° +70°C
Dimensioni: 174mm x 123mm x 28mm
Nel video seguente, si può trovare una dettagliata descrizione del prodotto e delle sue potenzialità in vari scenari applicativi.
Il CIE-H12
Infine, il più piccolo della gamma, il CIE-H12 è dotato di un solo relè di uscita e due ingressi dalle caratteristiche differenti:
uno a contatto pulito e l'altro opto-isolato.
Principali caratteristiche tecniche del CIE-H12
Ingressi: 1 optoisolato(Vin max 24V CC) - 1 contatto pulito
Uscite: 1 relè 5A @ 48V DC
Interfaccia di rete: RJ45 (10Base-T/100Base-TX Ethernet) con Ethernet Speed Auto Sense e Cross-over Auto Sense
Software di configurazione, controllo e aggiornamento firmware
Alimentazione e consumo medio: 5VDC ±0.5V - 205mA
Temperatura operativa: 0° +70°C
Dimensioni: 96mm x 57mm x 24mm
Nel video seguente, si può trovare una dettagliata descrizione del prodotto e delle sue potenzialità in vari scenari applicativi.
Controllo Web e Http
La modalità di controllo più immediata è tramite la pagina web interna al microserver a bordo dei CIE-H10, H14 e H12. L'interfaccia è
molto essenziale ma comunque personalizzabile a piacere caricando fino a 112Kb di contenuti, loghi e script di auto refresh per controllare
dinamicamente gli ingressi e le uscite.
Per queste ultime, è molto immediato il controllo dei relè tramite semplici transazioni HTTP Get:
http://192.168.9.135/?o1=0
Controllo Modbus TCP
La modalità di controllo forse più interessante è tramite il protocollo Modbus/TCP. Infatti, i moduli della Sollae
possono operare, a seconda della configurazione, in modalità modbus/TCP Master o Slave. Nella configurazione Master,
il modulo CIE invia una query modbus all'unità Salve ad intervalli regolari o alla variazione dello stato di uno degli ingressi DI.
Nella modalità Salve, il modulo CIE resta in ascolto, sulla porta TCP/IP 502, di una query modbus proveniente
da un'unità Master. Tramite query modbus è possibile settare lo stato delle uscite DO e leggere lo stato degli ingressi DI.
A questo scopo può essere utilizzato anche il software di Test Modmap fornito insieme alle schede.
Configurando due CIE, uno come master modbus e l'altro come slave, è possibile remotizzare, tramite rete locale e internet,
lo stato di fino ad otto linee di input di un CIE sulle uscite dell'altro CIE posto anche a migliaia di km di distanza,
realizzando di fatto un "Network-Switch".
Inoltre, è possibile combinare insieme i vari modelli (ed es. quattro CIE-H12 e un CIE-H10, oppure due CIE-H14 e un CIE-H10, etc.)
attenendo una grande flessibilità d'uso dal sistema.
Controllo con Macro
Anche un funzionamento automatico e indipendente è possibile grazie alla funzione delle Macro che permette ad ogni uscita relè
di essere controllata da semplici formule logiche applicate sugli ingressi.
Controllo Seriale
Infine, un ultima possibilità per le versioni CIE-H10 e CIE-H14, dotati di porta serale. Infatti,
oltre a poter svolgere la funzione degli altri tradizionali convertitori Etharnet - Seriale della gamma, la porta seriale
può essere usata anche come ulteriore modalità di controllo, aprendo ulteriori scenari applicativi.
Ad esempio usando un convertitore WiFi, se indisponibile la rete su cavo oppure un Modem per connessione su rete mobile.
Si vedano i due seguenti esempi che descrivono questi casi:
How to control the CIE-H10 moudule from a WiFi Lan Remote control of CIE-H10 module over the GPRS network using a Telit modem
Software di configurazione ezManager
Il software ezManager, fornito insieme a tutti i prodotti della gamma, permette di individuare
i dispositivi CIE connessi alla propria rete LAN e di impostare, in modo molto facile, tutti
i parametri di funzionamento come: quelli di rete, quelli relativi alla porta seriale se usata,
quelli relativi alla comunicazione Modbus/TCP e alle Macro di funzionamento delle linee di I/O.
Inoltre consente anche di caricare e aggiornare i contenuti WEB del micro-server integrato.
Il modulo CIE-M10
Prima di chiudere, presentiamo brevemente anche la versione modulare del CIE-H10 che ha il nome di CIE-M10.
Eredita ovviamente tutte le caratteristiche dell'altra versione, senza relè e connettori ma con l'aggiunta di un input analogico, e si presta
a scenari in cui si voglia integrare la scheda nei proprio progetti.
Principali caratteristiche tecniche del modulo CIE-M10:
I marchi citati sono propriet� dei titolari dei relativi diritti. Le caratteristiche tecniche e i prezzi riportati
sono indicativi e soggetti a variazioni senza preavviso. Le foto non hanno valore contrattuale.
Nonostante accurate verifiche, il presente documento pu� contenere prezzi o specifiche errati.
Area SX si scusa in anticipo e si impegna ad evitare tali imprecisioni.
Area SX store In this section you can buy directly the products described in this article CIE-H10;CIE-M10;KIT_DIN_1;ALI_SW-5-1000;SWITCH_IES205;CIE-H12;DRY-CONTACT-ADAPTER;POE_INJECTOR;POE_SPLITTER;CIE-H14;CIE-H12;DCA-H14
All prices are indicated in Euros without shipping costs and VAT (where applicable). The prices are for single unit.
Description
Code
Unit Price
Switching power adapter 220V - 5v 1000mA Switching power adapter 220V - 5v 1000mA with standard connector 2.1mm
Suitable for ezTCP products range by Sollae Systems.
CIE-H10 Input/Output remote unit The CIE-H10 is an Ethernet - Serial RS232 converter and an I/O unit ideal for controlling digital inputs and outputs over LAN/Internet.
The CIE-H10 supports: the Modbus/TCP (Master and Salve), HTTP and simple macros for stand-alone operations.
With a robust metal case, it is equipped with 8 digital input (photo-coupler interface), 8 relay outputs and a RS232 DB9 Male connector.
CIE-M10 Input/Output remote unit in OEM version The CIE-M10 module is a 6x4cm Ethernet - Serial RS232 (3.3V CMOS) converter and an I/O unit ideal for controlling digital inputs and outputs over LAN/Internet.
The CIE-M10 supports: the Modbus/TCP (Master and Salve), HTTP and simple macros for stand-alone operations.
On the small PCB, there are 8-input (CMOS compatible TTL 0-5V), 8 CMOS Outputs (0-3.3V) and a 10bit ADC.
POE Splitter con tensione regolabile da 5V, 9V o 12V Splitter Power Over Ethernet per alimentare apparati tramite cavo di rete categoria 5 fino ad una distanza di 100 metri.
Lo splitter è può erogare tre differenti tensioni: 5V, 9V o 12V impostabili tramite selettore. Lo splitter POE viene fornito completo di patch CAT5 da 10cm e cavo di alimentazione con connettori intercambiabili.
CIE-H12 Mini Remote I/O Controller Il CIE-H12 è una compatta unità remota di I/O ideale per monitorare due ingressi e una uscita a relè, tramite rete LAN o Internet.
Il CIE-H12 supporta: il protocollo Modbus/TCP
(Master e Salve), HTTP e semplici macro per operazioni stand-alone.
Nel suo compatto case plastico trovano posto due ingressi:
uno a contatto pulito TTL e uno optoisolato; oltre ad una
uscita a relè 5A 48V DC.
Adattatore contatti puliti per Sollae CIE-H10 Il Dry Contact Adapter è un accessorio per il Sollae CIE-H10 in grado di trasformare gli otto ingressi in tensione in otto ingressi TTL contatto pulito.
CIE-H14 Remota device of Input/Output CIE-H14 is an Ethernet remote I/O controller that has 4 photo coupler input ports and 4 relay output ports. This device is additionally RS232 to Ethernet converter.
This I/O controller has internal user web page which can be customized and macro function for relay automatic control by simple logic formula.
Since CIE-H14 has various methods to control I/O such as HTTP, Modbus/TCP and Serialized Modbus, it is suitable for various environments.
RS232 port on DB9M connector
10/100 Ethernet (RJ45) Auto Sense
4 digital input ports (photo-coupler interface)
4 digital output ports (relay interface 5A-DC28V)
Monitoring and surveillance over the HTTP, available to upload user web pages
Power supply DC8.5V ~ 38V (polarity auto detection)
Support of control of simple logic formula (available to operate autonomously)
Security Functions (IP filtering, password)
Support of DHCP, PPPoE, DNS and DDNS
Support of the easy-to-use environment setting program for PC (ezManager)
Support of the Modbus/TCP for integrated management of I/O equipment
Adapter free contacts for Sollae CIE-H14 Il Dry Contact Adapter è un accessorio per il Sollae CIE-H14 in grado di trasformare gli quattro ingressi in tensione in quattro ingressi TTL contatto pulito.